Descrizione
Lo Spezzatino di 2° taglio è un piatto perfetto per trovare riparo dal freddo invernale, ma che è buono da gustare anche quando fa caldo. Ottimo per riempire e saziare senza abbondare in grassi e carboidrati. Inoltre, i suoi fondi vellutati si prestano anche a condire paste fresche, magari ripiene. In più, è un piatto facile da preparare e molto versatile, apprezzato da adulti e bambini.
Lo Spezzatino di secondo taglio è realizzato con tagli di carne di manzo un po’ meno nobili, poiché queste parti seppur meno pregiate, sono adatte alle lunghe cotture in quanto più grasse, ma soprattutto più ricche di tessuto connettivo, quindi assicurano uno spezzatino morbido, succoso e gustoso.
Nello specifico, i tagli più utilizzati per un ottimo Spezzatino di 2° taglio sono sicuramente il tenerone, posizionato sul grosso muscolo del collo, il fusello, detto anche girello di spalla, e in alcuni casi anche la pancia, seppure questa sia più grassa, ma sicuramente permette di ottenere una carne ancora più morbida e succulenta.
Come cucinare
La sua lenta cottura e i pochi ed essenziali profumi necessari affinché diventi così buono, fanno dello Spezzatino di 2° taglio una ricetta che tutti amano. La sua cottura è semplice e l’unica cosa di cui necessita è tanta pazienza, perché per la sua ottima riuscita, è necessaria una cottura per almeno un’ora e mezza o due.
Per la sua cottura si predilige la casseruola, ma è possibile ridurre anche i tempi utilizzando la pentola a pressione o addirittura cuocerlo anche in forno, con l’utilizzo di una casseruola, però, che si presti all’uso.
Ricetta Spezzatino di secondo taglio con patate
Proponiamo una ricetta classica per un secondo di carne semplice, tenero, ma dal sapore unico: Spezzatino di secondo taglio con patate.
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di spezzatino di 2° taglio
- cipolla
- costa di sedano
- carota
- 400 g di patate
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 rametto di rosmarino
- timo e salvia
- farina
- olio extravergine di oliva
- 30 g di burro
- brodo di carne (caldo)
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Taglia cipolla, sedano e carota a cubetti, intanto, in una casseruola metti a scaldare burro e olio e non appena caldi metti il trito a rosolare e aggiungi un po’ di brodo.
Appena il fondo sarà leggermente appassito, infarina lo spezzatino e aggiungilo nella casseruola a fiamma viva per una decina di minuti, affinché la carne si sigilli, mescolando di continuo per evitare che la farina si bruci e aggiusta di sale e pepe.
A questo punto sfuma con il vino e lascia evaporare l’alcool. Infine, aggiungi gli aromi, il brodo e il concentrato di pomodoro, abbassando la fiamma, e lascia cuocere per un’ora con il coperchio.
Trascorsa la prima ora di cottura, aggiungi le patate tagliate a cubetti, più o meno tutte della stessa dimensione, e lascia cuocere per almeno un’altra ora.
È importante mescolare di tanto in tanto e controllare che il brodo non si asciughi troppo.
Filetto di Maiale 













































