Descrizione
Il Tritato di primo taglio è ottenuto da carni di prima scelta, a basso contenuto di grassi, ma comunque morbide e succose, che assicurano un tritato gustoso e ottimo per molteplici preparazioni.
L’utilizzo del tritacarne permette, inoltre, di rompere le fibre della carne e di accorciare i tempi di cottura rispetto alla carne intera.
Il Tritato di primo taglio è ottenuto a partire da tagli di carne pregiate, povere di grassi, ma morbide e ricche di gusto e che assicurano un prodotto di qualità, ideale per svariate preparazioni cotte, ma ottimo anche da gustare crudo in sfiziose tartare. Il Tritato si ottiene solitamente da tagli come roast beef e polpa magra.
Come cucinare il Tritato di primo taglio
Il Tritato di primo taglio è altamente versatile e si presta all’uso in diverse preparazioni: polpette e polpettoni, hamburger, sughi come il ragù, ma anche per i ripieni di ortaggi come peperoni o zucchine o per arricchire torte salate e fagottini rustici. Con una carne di qualità e di primo taglio, inoltre, è possibile lasciarla cruda e assaporarne tutto il gusto in deliziose tartare. Insomma, con la carne macinata si possono inventare davvero mille piatti ed è un ingrediente perfetto per allenare la fantasia in cucina.
Ricetta Polpette di tritato nel sugo
Proponiamo uno dei piatti più prelibati cucinati con questa carne, che rappresenta un must della tradizione gastronomica italiana: Polpette di tritato di primo taglio nel sugo.
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di tritato di primo taglio
- pane raffermo
- 1 uovo
- parmigiano reggiano (o altro formaggio grattugiato)
- olio extravergine di oliva
- noce moscata
- passata di pomodoro
- origano
- prezzemolo
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
In una ciotola unisci tutti gli ingredienti per le polpette: tritato, uovo, pane raffermo grattugiato, prezzemolo, origano, noce moscata e formaggio, sale e pepe. Impasta il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e inizia a formare le polpette.
Non appena pronte, fai scaldare un po’ di olio in una padella antiaderente e fai rosolare le polpette su tutti i lati.
Infine aggiungi la passata di pomodoro e lascia cuocere per 15-20 minuti a fiamma bassa, aggiustando il sugo di sale e pepe. Servi ben calde o usa il sugo per condire la pasta.