Home » Testina di Capretto cad.

Testina di Capretto cad.

3,50

Prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 4,00

La testina di capretto è protagonista di diversi piatti regionali, utilizzata come ingrediente principale della cucina povera.

Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist
Categorie: , ,

CONSULTA LA TABELLA DEGLI ALLERGENI

VISUALIZZA TRACCIABILITÀ

Acquista online

Consegna espressa a Palermo.
Nel resto d’Italia in 7 giorni lavorativi

Descrizione

La testina di capretto è un piatto tipico della tradizione povera, diffuso in tutta Italia con ricette molto differenti.

Si ottiene dissezionando la testa di un capretto giovane in due. Solitamente si ottiene come scarto del capretto, da utilizzare per la preparazione di secondi piatti e piatti unici dal sapore davvero intenso.

La testina del capretto si distingue non solo per il gusto, ma anche per la diversa consistenza del suo interno: ogni parte della testina ha infatti una compattezza diversa, caratteristica che rende questo ingrediente davvero particolare.

Come cucinare testina di capretto

La testa dell’agnello non è esattamente un piatto adatto a tutti: solo chi ama provare ogni forma di carne e interiora, e chi non è facilmente impressionabile, si avvicina a un piatto del genere.

Questo perché la testina viene servita esattamente così com’è, in ogni preparazione. Il piatto è riempito da metà cranio e dal suo interno, condito in modi diversi.

Per preparare una testina sono necessari dei lacci che, durante la cottura, tengano in posizione il cervello, che altrimenti si disperderebbe nell’acqua rovinando la pietanza.

Ricetta testa di capretto cunsata

Riportiamo qui una ricetta tipica del sud Italia, in particolare della Calabria, in cui la testa d’agnello è cucinata bollita e condita con vari aromi.

Ingredienti

  • 1 testina
  • 2 spicchi di aglio
  • 60-80 gr. di mollica o pane raffermo
  • 30 gr. di parmigiano
  • 1 kg di patate
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo
  • olio EVO

Preparazione

Prepara una teglia da forno sui cui disporre la testina di capretto. Insaporisci con sale, pepe, prezzemolo tritato, uno spicchio d’aglio tritato e un filo d’olio.

Trita l’altro spicchio di aglio e aggiungilo alla mollica, che servirà da panatura. La panatura è da preparare aggiungendo anche il parmigiano e il prezzemolo rimasto; distribuiscila quindi sulla parte esposta della testina, quella che contiene il cervello.

Accendi il forno a 190° per riscaldarlo. Nel frattempo, pela le patate e tagliale a cubetti; disponile sulla teglia intorno alla testina e inforna tutto per 30 minuti.

Da mangiare calda.

 

Come funziona

Scegli la fascia oraria

macelleria-sparacello-scegli-fascia-oraria

Delivery espresso per pranzo e cena oppure consegna della spesa.

Scegli l'indirizzo

macelleria-sparacello-seleziona-indirizzo

A Palermo la spedizione è sempre attiva.

Ordina da tutta Italia

macelleria-sparacello-spedizioni-in-italia

Il tuo ordine a casa tua grazie al trasporto refrigerato a temperatura controllata.

Pagamenti sicuri

macelleria-sparacello-pagamenti-sicuri

Paga con PayPal o Stripe in tutta sicurezza con la tua carta

Come funziona

Scegli la fascia oraria

macelleria-sparacello-scegli-fascia-oraria

Delivery espressa per pranzo e cena oppure consegna della spesa.

Scegli l'indirizzo

macelleria-sparacello-seleziona-indirizzo

A Palermo la spedizione è sempre attiva.

Ordina da tutta Italia

macelleria-sparacello-spedizioni-in-italia

Spediamo anche fuori dalla città consegna in meno di 3 giorni

Pagamenti sicuri

macelleria-sparacello-pagamenti-sicuri

Paga con PayPal o Stripe in tutta sicurezza con la tua carta

Attenzione

Prepariamo i vostri ordini di macelleria sul momento. Niente di preconfezionato. Per questo motivo il peso del vostro ordine potrebbe essere leggermente superiore. In questo caso ci riserviamo la possibilità di chiedere un sovrapprezzo relativo alla quantità in eccesso.

Iscriviti alla nostra newsletter