Descrizione
Le Stigghiola di Vitello sono l’emblema del quinto quarto siciliano, consumato a Palermo e servito sia come street food che come apertura delle grigliate domenicali.
L’ingrediente principale è costituito dalle budella, in questo caso di vitello. Le budella sono ripulite con acqua e sale, e possono essere condite con cipolla aggiunta o arrotolate intorno a cipollotti dal gambo lungo.
La storia delle stigghiole palermitane è legata a doppio filo con quella della città: sembra che il piatto abbia origini greche, a giudicare dalla sua somiglianza con un piatto greco, il kokoretsi, a base di frattaglie di agnello.
Ancora oggi si possono trovare bancarelle di stigghiola di vitello, i cosiddetti “stigghiolari”, che ogni giorno, nel tardo pomeriggio, riempiono la città dell’odore estremamente invitante di questo piatto saporito.
L’unica ricetta palermitana DOC per la preparazione delle stigghiola è sulla brace o sulla griglia, a fuoco medio. Andiamo a vedere come preparare le stigghiole di vitello.
Ricetta Stigghiola di Vitello Palermitane
Il budellino di vitello è l’ingrediente primario di questa ricetta. Puoi scegliere se cuocerlo da solo, infilzandolo con uno spiedino per mantenere bene la cottura, o arrotorarlo intorno al cipollotto.
In entrambi i casi, prepara la graticola almeno 30 minuti prima per far prendere bene il fuoco. Quindi, appena il fumo ha raggiunto una temperatura media, posiziona le stigghiola di vitello sopra la griglia.
La cottura richiede qualche minuto. Ancora caldi (anzi, bollenti!), taglia sul piatto i budelli cotti e condisci con sale e limone abbondante.
Ali di Pollo al Kg
Agnello al Kg 
















































