Descrizione
Il rognone è un organo del vitello, il rene, pulito e pronto per l’uso alimentare.
Fa parte del quinto quarto, molto utilizzato nella cucina italiana, ed è diffuso soprattutto al nord, con preparazioni gustose famose in tutto il mondo.
Come cucinare il rognone
Il rognone di vitello ha una consistenza tenera e delicata, diversa dal rene di manzo che invece ha un sapore più intenso e una carne più dura.
La miglior cottura per i rognoni è arrosto, con l’esterno cotto e l’interno semi cotto, rosato. Mai bollirlo: la carne diventerebbe gommosa e perderebbe gran parte del suo sapore.
Ricetta Rognoni di vitello in umido
Vediamo come cucinare i rognoni di vitello secondo la tradizione italiana, con un piatto tipico delle giornate invernali, quando si cerca un carico di energia extra e un pasto ricco di proteine e grassi.
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di rognone di vitello
- 400 gr pomodori pelati
- 1 cipolla bianca
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 cucchiaio di strutto
- prezzemolo
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Scottare il rognone in padella a fiamma viva fino a ottenere un colorito rosato, quindi lasciare scolare in uno scolapasta per 20 minuti. Nel frattempo, tagliare la cipolla in fette fini e metterla in padella insieme allo strutto e ai pomodori pelati spezzettati. Cuocere per circa 15 minuti, quindi aggiungere le fette di rognone alla padella insieme al bicchiere di vino bianco, per ottenere un’ottima sfumatura di gusto. Serviranno ulteriori 10 minuti per completare la cottura del piatto. Spolverare prezzemolo fresco tritato sul piatto prima di servire.