La carne di vitello è una delle carni più morbide e più versatili presenti, per questo può essere abbinata con una grande varietà di alimenti. Il suo sapore, infatti, è perfetto sia per i piatti tradizionali che per quelli più particolari.
Carne di vitello: come cuocerla
Il primo consiglio è quello che riguarda la cottura della carne di vitello, che grazie alla sua tenerezza è meglio preparare a bassa cottura per molto tempo. Ancora, è consigliato mangiarla cruda realizzando una tartare.
Uno dei metodi più innovativi per cuocere la carne di vitello consiste nel riporlo all’interno di sacchetti e a una temperatura di 60 gradi circa: in questo modo, essa riuscirà a trattenere tutta la sua morbidezza e a non seccarsi, a differenza di quanto accade con altre tipologie di cucina. Solo così, la carne manterrà tutti i suoi valori nutrizionali e le sue caratteristiche integre.
Un altro metodo conosciuto e delizioso per cucinare la carne è quello che prevede la realizzazione del vitello tonnato, che unisce carne e pesce ed è uno dei piatti più amati dagli italiani, nonostante l’accostamento insolito.
Carne di vitello: come abbinarla
Come abbiamo detto, la carne di vitello ha un sapore e un gusto molto delicati e teneri, per questo può essere abbinata anche con alimenti dal gusto deciso. Tra questi abbiamo, ad esempio, le creme realizzate con zucca o miele, alcune tipologie di frutta (soprattutto l’uva) o frutta secca, come le castagne. Ancora, potrete scegliere di gustare la carne di vitello accompagnata da salse più piccanti, come la senape, o con l’aceto balsamico. Un abbinamento insolito è quello che prevede l’accostamento della carne di vitello con la frutta esotica, come l’avocado, lamponi, papaya, ananas e tanti altri.
Se decidete di cuocere la vostra carne alla griglia è consigliabile marinarla prima di porla sul fuoco, in modo che trattenga tutti i succhi e non diventi secca. Una delle marinature più conosciute è quella che prevede l’utilizzo della birra, che non solo offre un ottimo sapore alla carne, ma è anche in grado di evitare la formazione di elementi tossici mentre essa è sulla griglia. La carne di vitello alla griglia può essere correttamente marinata anche con alcuni liquori, quale il Marsala, che le offrono un sapore maggiormente deciso e forte.
Abbinamenti insoliti ma deliziosi
Abbiamo già anticipato che la carne di vitello si abbina perfettamente con creme e salse dai sapori decisi, come quelle caramellate e realizzate a base di frutta (mele, banane e pesche), ma anche agrumi, quali limone e pompelmo. Il loro retrogusto acido, infatti, garantisce alla carne un gusto deciso e delicato allo stesso tempo contribuendo, inoltre, all’assorbimento di ferro e di altri minerali importanti.
La frutta secca può essere abbinata alla carne di vitello anche senza essere ridotta a creme e salse: in particolare, provate a utilizzare pinoli, mandorle e noci. Il loro gusto migliora quello della carne, ma aggiunge importanti fonti proteiche al vostro piatto.
Carne di vitello e legumi
La carne di vitello può essere anche abbinata ai legumi, come ceci e fagioli, che non solo offrono un gusto decisamente migliore al piatto, ma aumentano l’apporto proteico e la quantità di minerali e di fibre, fondamentali per la salute del nostro organismo. Non abbiate paura di osare: la carne di vitello si sposa perfettamente con una grande qualità di alimenti e sapori, anche quelli più insoliti.